2012-2017 URBANISTICA E AMBIENTE
Prosegue la descrizione di quanto Insieme per la nostra Gente
ha realizzato durante il mandato amministrativo 2012-2017 nel settore
URBANISTICA E AMBIENTE.
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
Dopo aver
espletato e concluso una serie di procedure tra cui la procedura di VAS, è
stata approvata la variante generale al PRGC di Saluggia che rappresenta, a
tutti gli effetti, il nuovo Piano
Regolatore Comunale.
Sono stati
approvati i seguenti strumenti urbanistici e regolamentari necessari alla completa
operatività del PRGC: il Piano del
Commercio, il Piano del colore ed il Piano per la Classificazione Acustica.
L’Amministrazione
ha dato incarico per la realizzazione di uno studio finalizzato alla valutazione del rischio idraulico che
comprende anche il polo industriale Sorin. Tale studio si è reso indispensabile
per poter garantire progetti di espansione
alle società operanti in tale comprensorio al fine di salvaguardare i
loro programmi di investimento ed ampliamento edilizio sul territorio comunale,
espansione che in termini di superficie edificabile è stata aumentata
all'interno del citato nuovo piano regolatore comunale rispetto a quanto
concedeva il precedente strumento.
Per
incentivare l’attività edilizia finalizzata al recupero del patrimonio edilizio
esistente, è stato approvato l’abbattimento degli oneri di urbanizzazione del
50% applicabili a tali interventi, su tutto il territorio comunale.
L’ufficio
tecnico urbanistico sta acquisendo le istanze dei privati cittadini per
l’ottenimento di contributo per la tinteggiatura delle facciate dei fabbricati
privati prospettanti sulle vie pubbliche del centro del Capoluogo e di
Sant'Antonino.
INNOVAZIONE DIGITALE
NELL’AMBITO URBANISTICO
E’ stato attivato un progetto di
informatizzazione dell’Ufficio Tecnico Urbanistico con un sistema informatico
di gestione interna dell’edilizia privata e di informatizzazione del P.R.G. con
conseguente possibilità di rilascio dei certificati di destinazione urbanistica
informatizzati.
Avvenuto questo
primo passaggio, nell'ottica di perseguire gli obiettivi normativi orientati
alla digitalizzazione e semplificazione della pubblica amministrazione, è stato
deciso di procedere con un ulteriore passaggio ovvero con la creazione di un
portale finalizzato alla presentazione on-line delle pratiche edilizie. Questo
sistema è tutt'ora operativo, in crescita e sta dando buoni risultati.
Nel perseguire gli obiettivi di informatizzazione
già citati, si è deciso di completare la gestione telematica dello sportello
unico per l’edilizia e della cartografia catastale e di P.R.G., attraverso
l’utilizzo di un sistema informatico “SERVIZIO
DI HOSTING WEB GIS”, accessibile a tutti i Cittadini, che
consente:
· la
consultazione immediata del piano regolatore generale comunale, con richiamo
specifico della legenda e degli articoli di riferimento delle Norme di
attuazione dello strumento, con indicazione inoltre della destinazione d’uso
dell’area e dei rispettivi vincoli.
· la
consultazione dei dati catastali (numero di foglio e numero di mappa di
un’area), la possibilità di effettuare alcune semplici operazioni quali
misurare un’area o un segmento.
AMBIENTE
OPERE DI COMPENSAZIONI AMBIENTALI DEL SITO
SOGIN
I decreti di
realizzazione delle opere legate alla decommissioning del sito SOGIN, prevedono
a favore del Comune di Saluggia la realizzazione di opere di compensazione ambientale.
Per quanto
riguarda la struttura CEMEX, è prevista
la realizzazione di opere di compensazioni ambientali per un valore di circa 2
milioni di Euro dei quali ne dovrebbero beneficiare il Comune di Saluggia e il
Parco del Po e della collina torinese. La Regione Piemonte, quale
sovrintendente, ha organizzato diversi tavoli tecnici ai quali il Comune di
Saluggia ha sempre partecipato con il Parco del Po, purtroppo senza giungere
alla condivisione di un progetto comune. La proposta presentata dal Parco del
Po prevedeva interventi di natura ambientale finalizzati al ripopolamento del
pelobate (rospo) non condiviso dall'Amministrazione Comunale, che aveva un
progetto alternativo. Pertanto
l’Amministrazione ha proposto con deliberazione di Consiglio Comunale di richiedere ai Ministeri coinvolti di modificare il decreto autorizzativo
delle compensazioni per l’impianto CEMEX, destinandole a favore dei Comuni terremotati per la
realizzazione di opere di interesse comune, quali scuole, strade, edifici
pubblici, ecc.
CENTRALINA IDROELETTRICA "FARINI"
E’ stato
proposto un progetto per la realizzazione sul territorio comunale di una
centralina idroelettrica privata
denominata “Farini” nell'area dell’isolotto del Ritano, al quale
l’Amministrazione Comunale si è opposta al rilascio dell’autorizzazione, ritenendo
l’area non idonea. Nonostante l’opposizione del Sindaco, la conferenza dei
servizi, tenutasi presso la provincia di Vercelli, otteneva parere favorevole
da parte di tutti gli Enti preposti, incluso il Parco del Po, ignorando il
parere nettamente contrario del Comune di Saluggia. Ad oggi è pendente un
ricorso dell’Amministrazione Comunale presso il tribunale superiore delle acque
a Roma per far sì che l’opera non venga realizzata.
SICUREZZA E ORDINE PUBBLICO
Il Comune di
Saluggia, al fine di garantire una maggiore
sicurezza ai Cittadini, ha investito in un ampio progetto di
videosorveglianza, realizzato in più fasi. Attualmente la rete di
videosorveglianza comunale ha una dotazione di 40 telecamere ambientali ad alta
risoluzione, 10 telecamere ad infrarossi per il controllo veicolare (lettura
targhe). Le telecamere di videosorveglianza sono posizionate in tutte le vie di
accesso/uscita a Saluggia e a Sant'Antonino e inoltre controllano le piazze
principali, i parchi giochi, le casette dell’acqua e le strutture pubbliche.
La sala
operativa di detto impianto è monitorata dalla Polizia Municipale.
PIATTAFORME INFORMATICHE
Data la
scarsa copertura del territorio, particolarmente critica su Sant'Antonino, nel
2014 si è dato corso all'analisi di fattibilità del progetto finalizzato a
fornire ai Cittadini di Saluggia e Sant'Antonino la possibilità di accedere
alla rete Internet a mezzo WIFI a costi contenuti.
Sono state
interessate numerose ditte specializzate, dopo aver provveduto alla verifica dei
progetti pervenuti, nel 2015 è stata approvata la proposta presentata
dall'Associazione No Profit “Senza Fili Senza Confini” consentendo alla stessa
l’utilizzo delle infrastrutture comunali idonee per la fornitura del servizio e
riconoscendo un contributo monetario, indispensabile per l’attivazione del
servizio stesso.
Attivato dal
2016 il servizio offerto dall'Associazione “Senza Fili Senza Confini” conta ad
oggi oltre 300 famiglie associate nel territorio di Sant'Antonino e di Saluggia
con soddisfazione delle utenze.
Al fine di aumentare la sicurezza
del territorio comunale, soprattutto durante le ore notturne, è in corso l’incarico ad un istituto di vigilanza notturna per la sorveglianza
del territorio comunale (Saluggia e Sant'Antonino) con cadenza giornaliera.
Commenti
Posta un commento