Come e quando inizia
Come nasce il
movimento “Insieme per la nostra Gente”
Insieme per la nostra GENTE
nasce come movimento nella primavera del 1997,
con l’idea di creare una forza NUOVA che fosse LIBERA da influenze
partitiche e pressioni esterne, fermamente convinta nel lavoro di squadra e
pronta a dare una svolta innovativa al paese.
Partecipa alle elezioni
amministrative del mese di novembre 1997
con la candidatura a sindaco del Gen.
Bonifazio Incisa di Camerana che, ritiratosi dalla funzione di Capo di
Stato Maggiore dell’Esercito, ritorna al suo paese di origine dando vita ad una
lista civica aperta a forze politiche moderate di ogni schieramento, composta dai consiglieri: Ferdinando
Anselmino, Firmino Barberis, Franco Bruna, Ezio Dellamula, Libero Farinelli,
Gianfranco Fiandesio, Luigi Formica, Mario Gasparini, Alessio Ghigliotti,
Clelia Libralato, Barbara Moletto, Calogero Papotto, Gianfranca Rosa, Giorgio
Tollio, Caterina Vallino, Silvio Vittone.
Il simbolo di INSIEME PER LA
NOSTRA GENTE raffigura due campanili (Saluggia e Sant’Antonino) in mezzo ai
quali è stilizzata la pianta del fagiolo, prodotto di eccellenza del nostro
territorio; nella parte inferiore è riportata la scritta “Insieme per la nostra
Gente”.
La lista Insieme per la nostra GENTE vince le
elezioni ed amministra il Comune dal novembre 1997 alla scadenza del mandato
nel maggio 2002.
Alle elezioni del 2002 si
ripropone guidata da Incisa
di Camerana, ma entra a far parte dell’amministrazione tra i banchi della minoranza, rappresentata
da Bonifazio Incisa di Camerana,
Francesco Bernini, Libero Farinelli, Francesco Gasparini, Gianfranca Rosa.
Alle elezioni
amministrative del 2007 si ripropone ai Cittadini con candidato sindaco Renato Bianco, ma per la seconda volta rientra nei banchi della
minoranza rappresentata da Renato Bianco,
Enrico Bono e Libero Farinelli.
Nel 2012, dopo aver svolto per 10
anni il ruolo in minoranza, la lista Insieme
per la nostra GENTE si ripresenta alle elezioni amministrative e vince con
il candidato sindaco Firmino Barberis
e i consiglieri: Giuseppe Barberis, Margherita Cotevino, Libero Farinelli, Giovanni Tavaglione, Giuseppe Vallino.
Nel 2013 in seguito alle dimissioni di Giovanni
Tavaglione subentra come consigliere Adelangela
Demaria, che ricopriva la carica di assessore esterno.
- Barberis: 864
- Bianco: 409
- Leone: 241
- Olivero: 721
- Perolio 141
Totale voti: 2376
Commenti
Posta un commento