2012-2017 POLITICHE SOCIO-ASSISTENZIALI
Si conclude la sommaria descrizione di quanto Insieme per la nostra Gente ha realizzato durante il mandato amministrativo 2012-2017 nel settore POLITICHE SOCIO-ASSISTENZIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA E SPORT
POLITICHE
SOCIO ASSISTENZIALI
PER LE FAMIGLIE
In seguito
alle decisioni prese dall’ASL To4 di ridurre in tutti i comuni i servizi
sanitari territoriali (ex Distretto), il Comune ha finanziato con un importo di
30.000 Euro/anno e realizzato il progetto “Prevenzione
E’ SALUTE”, in convenzione con l’ASLTo4 e la
Don Dattrino Spa avviando presso i locali della Don Dattrino SpA un servizio di
infermeria con punto prelievi presso il quale giornalmente si effettuano
prenotazioni di visite e/o esami specialistici, consegna refertazioni,
medicazioni, iniezioni, controlli pressione e più volte alla settimana si
effettuano prelievi ematici. I Cittadini che
hanno usufruito di tale servizio sono stati oltre 5.300 all’anno.
Nella stessa
struttura:
-operano due
Pediatri ed un Geriatra al fine di assicurare il servizio ad anziani e bambini
-si
effettuano visite periodiche organizzate
dalla LILT quale medicina preventiva
-è
stato attrezzato un idoneo locale per i prelievi effettuati dall’AVIS sul
nostro territorio.
Per garantire assistenza gratuita alle
fasce più deboli della popolazione sono in corso convenzioni con:
CISS (Consorzio Intercomunale Servizi
Sociali). Il Comune aderisce a questo consorzio con una quota annua di circa
130.000 Euro. I servizi e gli interventi in questo
settore sono previsti dalle leggi nazionali e regionali. E’ la garanzia
della domiciliarità e dell’integrazione
sociale al fine di ridurre il
fenomeno dell’istituzionalizzazione. Un Assistente Sociale è a disposizione dei Cittadini.
Sono
erogati i seguenti servizi:
-Interventi e servizi per le
persone anziane: assistenza domiciliare, assistenza
domiciliare integrata, Telesoccorso, assegni di cura, integrazione rette
-Servizio
minori e famiglia:
il programma “Minori e famiglia”
si focalizza sulla tutela dei minori
negli ambiti di maggior disagio
sia attraverso il sostegno e
la formazione di una genitorialità più cosciente e adeguata sia individuando
interventi di appoggio
-Servizi
e interventi per le persone disabili
-Assistenza
Economica:
E’ prevista l’erogazione di
un’assistenza vitale, contributo per sostegno temporaneo, contributo a minori,
contributo straordinario. Ogni richiesta viene sottoposta e discussa da un
gruppo di operatori e dirigenti specializzati
CISS che ne garantiscono la correttezza e l’imparzialità.
-S.I.A.
– Sostegno per l’inclusione attiva
E’ una misura di contrasto alla
povertà promossa a livello nazionale
dal Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali che prevede l’erogazione di
un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate. Per
godere del beneficio il nucleo familiare dovrà
aderire ad un progetto personalizzato ed impegnarsi in un percorso condiviso
con i servizi sociali.
ATC (Agenzia Territoriale per la Casa
del Piemonte Nord)
Il Comune ha messo a disposizione dell’ATC oltre 20
alloggi (attualmente tutti occupati) per favorire l’assegnazione di
immobili in edilizia popolare
CPI
(Centro per l’Impiego) E’ in corso una convenzione con il Centro per
l’Impiego di Vercelli per una postazione a Saluggia, presso la Biblioteca
Civica Faldella – Via Faldella 1 ove personale preposto può dare assistenza.
CENTRI
D’INCONTRO PER ANZIANI Sono operativi due Centri d’incontro per anziani,
uno a S. Antonino intitolato ad Enzo Bolzon ed uno a Saluggia intitolato a
Gualtiero Leone. Per entrambi il Comune provvede alla struttura e ai servizi
(acqua, luce, riscaldamento) e sono gestiti in autonomia da un Direttivo
nominato dalle persone che frequentano il Centro stesso.
ACLI per la
gestione di pratiche sociali quali bonus gas, corrente elettrica, sostegno alla
locazione ecc.
ASSOCIAZIONE VITA
TRE per assistenza agli anziani e famiglie in difficoltà erogando un
supporto economico a copertura dei costi di trasporto delle derrate dal Banco
Alimentare e delle derrate con scadenza breve dai supermercati. E’ stato dato
un contributo per l’acquisto di una nuova vettura per il rinnovo del parco
automezzi utilizzata anche per i servizi convenzionati
CROCE ROSSA
ITALIANA per il trasporto gratuito agli aventi diritto
PROTEZIONE CIVILE
locale per assistenza durante le manifestazioni ed interventi urgenti.
L’ASILO NIDO COMUNALE ARCOBALENO
Può ospitare fino a 35 bambini/e
con età tra 8 mesi e tre anni per i quali il Comune, oltre a provvedere alla
struttura ed ai servizi (acqua, luce, riscaldamento) integra tutte le rette dei
residenti differenziate per fasce di reddito ISEE. L’integrazione che il Comune
provvede mensilmente per ogni bambino è di 380 Euro per reddito dichiarato fino
a 4.500 Euro e 180 Euro per reddito dichiarato oltre 20.000 Euro con fasce
intermedie ed un costo previsto di circa 90.000 Euro/anno.
Integrazione
da parte del Comune del costo della Mensa scolastica
e del Centro Estivo Comunale che lo scorso anno ha raggiunto
oltre 125 iscritti (da 3 a 14 anni)
PUBBLICA ISTRUZIONE
Sono stati
proposti progetti all’Istituto Comprensivo che, approvati dal Consiglio di
Istituto è stato possibile realizzare nelle Scuole del nostro Comune:
“Ti muovi” corso di educazione stradale
effettuato nelle Scuole comunali, aderente alla metodologia del progetto della
Regione Piemonte condotto dal Comandante della Polizia Municipale che è munito
di idonea abilitazione regionale.
“Conosciamo la macchina del Comune”incontro
delle classi V primaria con intervista al Sindaco, Assessori, Consiglieri ed il
personale che opera nei vari servizi comunali con particolare attenzione
all’anagrafe, lavori pubblici e urbanistica
Progetto “INSIEME PER CRESCERE” Il Comune, con un importante
supporto economico erogato all’Istituto Comprensivo per le Scuole di Saluggia e
di S. Antonino continua a sostenere il progetto “Insieme per crescere” con lo scopo di promuovere il benessere psicofisico degli
alunni, le relazioni tra insegnanti, alunni e genitori. Con l’intervento di uno
psicologo che svolge attività di aggiornamento, supervisione e consulenza
psicologica organizzando incontri con il gruppo classe, consulenze individuali
e familiari, incontri di aggiornamento e di supervisione con gli insegnanti,
incontri di educazione alla genitorialità con i genitori, creazione e
mantenimento di una rete con i Servizi Territoriali che si occupano
dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il tecnico di sviluppo corporeo svolge
attività di laboratorio di psicomotricità e consulenza psicomotoria con
attività in palestra, sviluppo di una buona armonia mente/corpo attraverso
canali ludico-espressivi basati su spontaneità e creatività, sviluppo
dell’identità per accrescere la sicurezza personale e migliorare l’immagine di
sé, superamento di comportamenti problematici, sviluppo di una socialità
affettiva.
Progetti in collaborazione con la
Biblioteca Civica G.Faldella di cui abbiamo dato informazione nel capitolo
precedente.
Tutte le
Scuole sono state dotate di strumenti
didattici d’avanguardia (LIM Lavagne Luminose Multimediali, Computer e laboratorio di informatica).
Alla Scuola dell’Infanzia di Sant’Antonino
si è registrato un incremento sostanziale delle iscrizioni per il prossimo anno
scolastico 2017-18.
L’incremento delle iscrizioni non consentiva l’inserimento
di tutti i bambini nell’unica sezione statale presente e la lista d’attesa non
era sufficiente per rendere possibile un raddoppio della sezione statale con
costi a carico del Ministero dell’Istruzione. Tale problematica, segnalata dai
genitori dei bambini, preoccupati per la situazione di disagio educativo e sociale
che si verrebbero a creare è stata oggetto di valutazione da parte
dell’Assessore Comunale preposto e del Dirigente Scolastico le quali, in
un’ottica di fattiva collaborazione, hanno concordato di istituire per l’anno
scolastico 2017-2018 una seconda sezione presso la Scuola d’Infanzia di
Sant’Antonino. L’organizzazione e la gestione della seconda sezione della
scuola saranno a carico dell’Istituto Comprensivo che garantirà uniformità di
programmi e la vigilanza sugli stessi, mentre il finanziamento dei costi
necessari sarà assicurato dal Comune di Saluggia che a tal fine ha già
stanziato le risorse occorrenti.
CULTURA
Nel 2016 in
occasione del 170° anniversario della nascita di Giovanni Faldella, la
biblioteca, che è ospitata nella casa in cui Faldella nacque e visse durante la
sua permanenza a Saluggia, è stata intitolata a questo noto personaggio
saluggese.
Con il
progetto Biblioteca…e non solo, senza perdere di vista
l’obiettivo primario nella gestione della biblioteca, si è dato un volto nuovo sviluppando
anche obiettivi di socializzazione, progetti con le scuole e con la Comunità “Le Villette”.
Il 2016 è stato un anno di grande importanza per la
biblioteca in quanto si è celebrato il 170° anniversario della nascita di Giovanni Faldella cittadino illustre,
scrittore politico e precursore di idee che si rifanno al concetto di
biblioteca sociale; lo stesso Faldella nel suo testamento aveva lasciato
precise indicazioni affinchè la sua casa diventasse luogo di cultura per la
comunità locale. Il percorso che ha portato ad intitolare la biblioteca a
Giovanni Faldella ha caratterizzato tutto l'anno, durante il quale a vari
livelli si è potuto confrontare e progettare l'intero evento. Il 24 settembre
2016 la biblioteca ospitata in casa Faldella è stata intitolata al suo proprietario
ESSERE
BIBLIOTECA
Gestione ordinaria
Sono state realizzate le
attività ordinarie della biblioteca: prestito, restituzione, prenotazione e
ricerche bibliografiche. Queste attività sono state realizzate grazie al continuo
incremento dei libri della biblioteca (nuovi acquisti, eventuali donazioni). I
libri acquistati e catalogati ammontano a 490 volumi.
Tutti i libri catalogati su piattaforma
SBNWEB sono visionabili dal sito www.librinlinea.it a cui la biblioteca di Saluggia aderisce
.
Emeroteca
Sono disponibili nella sezione
consultazione 7 riviste mensili di settori e argomenti diversi per poter
rispondere ai diversi interessi dei lettori (Focus e Focus Junior, Meridiani,
Bell’Italia, Sale e Pepe, Riza e
di accesso ad altre biblioteche,
case editrici ed altro) e sia di altro genere come supporto alla ricerca di lavoro,
opportunità formative e di volontariato e altre. In questa postazione tutte le
fonti internet sono state organizzate per agevolare le ricerche attraverso
sistemazioni tematiche utilizzando la piattaforma Airone) e 3 giornali
locali (La Sesia, La Nuova Periferia e la Voce del Canavese). Inoltre è disponibile
la consultazione online de La Stampa.
Anche l’utilizzo degli spazi
della biblioteca da parte di studenti è in aumento per ricerche scolastiche e per studio grazie alla
rete wifi e alla disponibilità, per chi ne fa richiesta, di un PC portatile in
dotazione alla biblioteca.
Nella postazione PC fissa per
gli utenti sono disponibili diverse sitografie sia per ricerche librarie (con
portali Symbaloo, che con una grafica di semplice lettura rende facile
l’accesso ad una sitografica di circa 43 riferimenti.
Promozione
Al fine di mantenere
ulteriormente i legami sul territorio si sono sviluppati incontri di
coordinamento con la biblioteca Archimede di Settimo Torinese e con il Centro
Rete di Vercelli.
Nati per leggere
Il progetto nazionale “Nati per
Leggere” è operativo anche a Saluggia. In collaborazione con la Biblioteca
Archimede di Settimo con finanziamento di Fondazione SanPaolo. Il progetto ha
permesso la realizzazione di una settimana dedicata alla lettura per i più
piccoli in biblioteca ospitando i bimbi dell’Asilo Nido accompagnati da
educatrici e famigliari e presso l’Asilo
Nido Comunale Arcobaleno, letture animate in lingua inglese, festa dei nuovi
nati a Casa Faldella, occasione in cui sono stati donati alcuni libri ai nuovi
nati, spettacolini teatrali con l’associazione APE a cui hanno partecipato
anche i bambini del centro estivo della sezione infanzia.
Grazie al finanziamento del
progetto NpL è stato possibile acquistare per la biblioteca di Saluggia
seggioline ed espositori per la ludoteca. Si riporta un buon riscontro dei
partecipanti alle attività (circa 120) e soddisfazione delle famiglie
partecipanti.
Collaborazione con la comunità “Le Villette”
Il progetto vede l’impegno di un
gruppo di ospiti della struttura, per la realizzazione di diverse attività sia
di accoglienza all’utenza che di sistemazione ed etichettatura libri e di
allestimento di spazi per particolari occasioni o ricorrenze: Sagra del
fagiolo, Natale, festa della donna, carnevale, preparazione e realizzazione
della giornata dedicata ai giovani..
Estate a Casa Faldella
Nell’estate del 2016 la rassega
Estate a Casa Faldella è giunta alla sua IV° edizione diventando appuntamento
apprezzato e con un ampliamento della partecipazione di pubblico. La rassegna
culturale del 2016 ha coinvolto scrittori di Saluggia… terra di poeti,
scrittori e viaggiatori (così come Giovanni Faldella scriveva dei suoi
concittadini) per commemorare
il 170° anno dalla nascita di G Faldella e
introdurre alla celebrazione per l’intitolazione della biblioteca a suo
nome, avvenuta a settembre.
Negli
anni passati il cartellone di Estate a Casa Faldella si è composto di
spettacoli musicali,teatrali, incontri con gli autori e di tipo informativo
organizzati dalla biblioteca con la partecipazione e soddisfazione di un folto
pubblico (oltre 350 persone). In
collaborazione con le Associazioni locali sono stati organizzati spettacoli di
alto livello musicale, teatrale e coreografico (La Boheme, La Cavalleria
Rusticana, La Traviata).
Giornata giovani
Organizzata
ogni anno con giochi di ruolo e da tavolo, un giovane scultore che per
realizzare le sue opere utilizza materiale di recupero, ha coinvolto parte dei
ragazzi che hanno partecipato alla giornata nella realizzazione dell’opera che
è stata poi esposta all’interno delle biblioteca per indicare la “fumetto
teca”, fumettisti, presentazione di libri scritti da giovani autori, concerto
rock di un groppo locale. Durante ogni evento sono stati valorizzati i prodotti
tipici locali.
Incontri con
gli autori
Sono stati
realizzati alcuni incontri di tipo informativo per sviluppare argomenti di
interesse cittadino.
Aperisucco
Laboratori
estivi “Aperisucco” rivolti ai bambini dai 4 agli 8 anni, svolti in orario
pomeridiano. I laboratori sono organizzati a tema, l’ultimo ha avuto come
tematica centrale le stelle e il cielo, l’ultimo incontro si è svolto di sera
per poter guardare le stelle dal terrazzo di Casa Faldella. La partecipazione
dei bimbi accompagnati dalle famiglie è notevole.
Commemorazioni
Sono state
promosse iniziative in concomitanza con giornate commemorative organizzata con
le classi terze della scuola Secondaria di 1°grado e le quinte della scuola
Primaria: Giornata della memoria
(Giardino dei Giusti, che si è cercato di riprodurre, in piccola parte, nel
cortile di Casa Faldella, Giornata del ricordo, Giornata in ricordo delle
vittime di mafia, giornata dei cent’anni dall’inizio della 1^ Guerra mondiale
Associazioni
Il
Comune ha dato supporto economico a tutte le Associazioni che hanno presentato
progetti per l’organizzazione di eventi di interesse collettivo a carattere
sociale, culturale, sportivo e per la promozione del territorio. Una sede in
stabili comunali alle Associazioni che ne hanno fatto richiesta. I
contatti con le associazioni locali sono routinari anche per l’implementazione
mensile del Calendario Eventi di Saluggia, con la gestione di un nuovo strumento
Google calendar.
BIBLIOTECA
FUORI DI SE’
In questa
sezione descriviamo le attività che sono state svolte fuori dalla sede della
biblioteca per favorire il coinvolgimento di altri soggetti.
Letture al nido. Già descritte nel progetto
Nati per leggere .
Sagra del
Fagiolo la biblioteca ha partecipato all’organizzazione della Sagra del Fagiolo
allestendo le mostre nelle sale di Casa Faldella. I giovani che hanno
partecipato al corso di fotografia finanziato dal Comune, in collaborazione con
la biblioteca hanno allestito una interessante mostra fotografica che
riprendeva Saluggia su vecchie cartoline di qualche decina di anni fa,
fotografando e confrontando gli stessi
luoghi ai giorni nostri.
IMPARARE
FARE SAPERE
Incontri con le Scuole
Gli incontri con gli alunni delle Scuole
locali sono uno dei punti di forza delle attività della Biblioteca. Questi
incontri permettono di presentare gli spazi, favorire
un collegamento dei ragazzi con il servizio bibliotecario e promuovere tutte le
attività della biblioteca. Gli incontri con le classi sono progettati con
attenzione dalle operatrici e condivisi con gli insegnanti. Nel 2016 hanno
partecipato agli incontri circa 340 alunni con il coinvolgimento di 17 classi
definendo argomenti, tematiche e approfondimenti di interesse scolastico e non
solo: conoscere la biblioteca, I miti dell’antica Grecia, I generi
letterari, la macchina comunale ovvero come funziona l’Amministrazione Comunale
concluso con un incontro in Comune durante
il quale i ragazzi hanno potuto dialogare con il Sindaco, Assessori e visitare
tutti gli uffici/servizi del Municipio, i generi letterari gialli rosa e noir, Preparazione
della Giornata della Memoria per le terze.
Laboratori
di creatività e lettura
Sono state organizzate attività in formula
laboratorio rivolte ai bambini durante i periodi di vacanza scolastica. Incontri
in cui, oltre alla lettura ad alta voce di brani selezionati a seconda
dell’avvenimento, si sono realizzate attività manuali, disegni, pitture ed
altro.
Laboratori
di inglese
E’ stato realizzato un laboratorio per
promuovere attività di musica e lingua inglese rivolta ai bambini in età
prescolare. Il laboratorio ha coinvolto circa 7 bambini con 5 incontri in
biblioteca.
Nel mese di novembre, grazie alla
disponibilità di una volontaria, si è organizzato un laboratorio gratuito per
bambini dai 7 ai 10 anni. Il laboratorio partito in modo sperimentale vista la
disponibilità della volontaria,prosegue anche nel 2017 (12 partecipanti).
Laboratorio di teatro
Promosso sul territorio dal mese di luglio ha
coinvolto giovani della scuola secondaria di 1°grado in attività di lettura ad
alta voce e interpretazione che si è concluso con la realizzazione della
giornata della memoria 2017.
Laboratori di lettura e creazioni manuali per
le ricorrenze di Natale, Pasqua e Carnevale
SPORTELLO
DEL CITTADINO
Si è progettato e messo a
disposizione dei cittadini un desk informativo rivolto alle famiglie su servizi
e attività per i bambini delle scuole (es.
Centri Estivi, Corso di nuoto, mensa scolastica).
Viene dato supporto alle
Famiglie per l’utilizzo del portale del Ministero dell’Istruzione per
preiscrizioni e richiesta assegni di sostegno allo studio.
COMMEMORAZIONE
170 anni della nascita di G. Faldella
Come indicato precedentemente la
rassegna Estate a Casa Faldella ha coinvolto scrittori di Saluggia per
preannunciare l’evento (intitolazione della Biblioteca) che è avvenuta a
settembre con la partecipazione della dott.ssa Tabacco (esperta latinista) dell’università
del Piemonte Orientale. E’ stata allestita una mostra con disegni e racconti
elaborati dalle classi della scuola secondaria di 1° grado prendendo spunto da
alcuni racconti tratti da “Le figurine” di Giovanni Faldella.
L’evento si è concluso con un
seminario sulla biblioteca sociale dal titolo “Piazza Cortile…Biblioteca”
realizzato prendendo spunto da una delle idee dello stesso Faldella che nelle
sue opere parla di biblioteca sociale come luogo di cultura e formazione a
disposizione di tutti, come strumento di educazione e crescita anche e
soprattutto per coloro che possiedono meno opportunità. Al seminario hanno
partecipato esperti del mondo bibliotecario, rappresentanti di biblioteche di
Torino e del vercellese. Il seminario è stato inoltre occasione per conoscere e
condividere esperienze di altre biblioteche nel loro ruolo sociale, avendo
esperienze diverse a seconda del territorio in cui si collocano.
QUALCHE DATO STATISTICO
I dati sono raccolti attraverso
una scheda passaggi, non vi rientrano i dati relativi alle attività di gruppo,
incontri con autori, classi e altro in quanto già indicate precedentemente.
Nr utenti della biblioteca
|
|||
Anno 2013
|
Anno 2014
|
Anno 2015
|
Anno 2016
|
1305
|
1616
|
1917
|
1990
|
Il
totale passaggi del 2016 è di 1990 in 221 giorni di apertura al pubblico
Età media degli utenti della biblioteca
|
||||
|
Anno 2013
|
Anno 2014
|
Anno 2015
|
Anno 2016
|
Da 0 a 10 anni
|
137
|
232
|
282
|
107
|
Da 11 a 17 anni
|
132
|
194
|
277
|
482
|
Da 18 a 39 anni
|
193
|
319
|
314
|
388
|
Oltre i 40 anni
|
498
|
826
|
941
|
998
|
Il totale dei libri movimentati attraverso il prestito della
biblioteca è di circa 2436/anno.
EVENTI E
SAGRE
Oltre alle
Feste patronali di Saluggia e di Sant’Antonino l’Amministrazione ha supportato
lo sviluppo della Sagra del Fagiolo di Saluggia con lo scopo di promuovere il
nostro territorio e far conoscere i nostri prodotti di eccellenza quali i
fagioli di Saluggia ed il dolci della Gremola.
LAVORO
Sono stati redatti Curriculum
Vitae su appuntamento e ulteriore supporto alla ricerca di offerte di lavoro e
invio Curriculum Vitae attraverso posta elettronica. Aggiornamento settimanale
delle bacheche con le offerte di lavoro del Centro per l’impiego di Vercelli
(circa 20 offerte a settimana), a cui si aggiungono le offerte a cadenza
mensile delle agenzie per il lavoro di Vercelli e provincia, le informazioni su
campagne di reclutamento. Con la convenzione stipulata tra il Comune di
Saluggia e il Centro per l’impiego di Vercelli
è possibile supportare gli utenti, che ne fanno richiesta,
nell’aggiornamento dei loro dati contenuti nella banca dati del CPI e visionare
le offerte più attinenti ai loro titoli e esperienze posseduti.
Sono state inoltre esposte
informazioni su opportunità estive, offerte di vario genere, volontariato ed
altro più rivolte ai giovani studenti.
Nelle bacheche vi sono anche
annunci di chi cerca lavoro, soprattutto, considerando il tipo di utenza della
biblioteca, per ripetizioni scolastiche e supporto allo svolgimento dei
compiti.
Altre informazioni sono comunque
accessibili dai link attivi e costantemente aggiornati su Symbaloo, la mappa
informativa, sul pc a disposizione degli utenti, in modo da essere sempre
facilmente consultabili senza essere stampate, in linea con le indicazioni di
dematerializzazione. In questo modo gli utenti interessati possono copiare i
link su supporti informatici (chiavette) o attraverso la condivisione sulla
posta elettronica personale.
SPORT
Sono disponibili 3 palestre che
soddisfano le attuali richieste delle Associazioni sportive locali senza porre
oneri alle attività rivolte agli atleti di minore età.
Il campo di calcio è gestito in convenzione
con ASD Virtus Saluggese.
LA FESTA DELLO SPORT è organizzata ogni anno in collaborazione con
le Associazioni sportive ed ha visto la
partecipazione di oltre 200 giovani che hanno potuto provare le varie discipline.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina